i CEMEA e le migrazioni
La condizione di migrazione è una condizione stabile, storica e sociale.
I flussi migratori a cui stiamo assistendo rientrano, pertanto, in una condizione umana presente...
La “Refezione”
In occasione dell’anno internazionale del bambino (1979) l’Unesco affidò alla Federazione Internazionale dei C.E.M.E.A. la realizzazione di un’inchiesta su scala mondiale sul tema “La...
ArchiVivo
L’ArchiVivo CEMEA nasce nel 2013 ed ha lo scopo di raccogliere i materiali sparsi che documentano la presenza dei CEMEA in Italia fino dalle...
CONGRESSO NAZIONALE OSTUNI 5-8 DICEMBRE 2015
Sintesi a cura di Francesca Buonomo dei lavori del
Primo Congresso della Federazione Italiana dei C.E.M.E.A.
Ostuni 5-8/12/2015
Il nostro primo Congresso è stato organizzato da una...
Prossimi appuntamenti della LIBERA UNIVERSITÀ DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
Prossimi incontri Formativi on line della Federazione Italiana dei CEMEA
In attesa che la situazione si ristabilisca, la Federazione Italiana dei CEMEA sta sperimentando, nuovi linguaggi, nuovi strumenti, nuove organizzazioni....
ultimi articoli
Dimmi chi era Gianni Rodari, “cattivo maestro”del pensiero divergente
Ora che le celebrazioni sono finite possiamo dirlo: un comunista anomalo che ha indagato la grammatica della fantasia...
ConvergENce (s) for New Education
Il collettivo delle 8 associazioni che hanno organizzato le Biennali della Nuova Formazione nel 2017 e nel 2019 - CEMEA, GFEN, ICEM,...
Webinar – Segno e colore
SABATO 20 FEBBRAIO 2021 DALLE ORE 15:00 ALLE 18:30
Sesto incontro del ciclo LE PAROLE DEI CEMEA.